La gestione del distress rappresenta una grande questione nella nostra vita sempre più frenetica e distante dai ritmi fisiologici.
Esiste una differenza tra una condizione di lieve stress (eustress) la quale rappresenta un fenomeno positivo che contribuisce a un’elevata performance e creatività. Quando il livello di stress supera una determinata intensità diviene controproducente e causa di una serie di sintomi che possono a lungo andare compromettere lo stato di salute. Questi sintomi sono rappresentati da ansia, mancanza di sonno, disordine alimentare, contratture, tensioni, cefalea, gastralgia, e molto altro…..
Ci sono diverse tecniche di coaching che possono supportare le persone nella riduzione del livello di stress
e alcuni esercizi possono essere praticati anche in modalità self:
Metti da parte del tempo per te, 10 minuti ogni giorno inserendo delle nuove abitudini magari ascoltando musica o focalizzandoti sul respiro, visualizzandoti come desideri essere senza sentirti in colpa per il tempo rubato alle altre attività.
Se hai difficoltà a dire di no, inizia a utilizzare l’assertività ricordando che stai dicendo di no alla richiesta e non alla persona, ricorda che i tuoi bisogni sono altrettanto importanti quanto i bisogni dell’altro.
Scrivi una lista delle cose che ami fare e che non hai ancora fatto aspettando che…. e impegnati a farne una ogni settimana.
Cosa sentirai e penserai quando avrai speso del tempo per te?
Quale sarà l’impatto?