Essere intelligente emotivamente richiede l’allenamento di competenze a livello personale: conoscere se stessi, riconoscere le emozioni, le convinzioni, i propri valori, essere in grado di gestire le proprie emozioni per sviluppare apertura.
Quest’apertura porta a maturare l’intelligenza sociale necessaria per entrare in relazione con empatia e a comprendere il contesto nel quale interagiamo. Tutto questo richiede presenza mentale, focus sulla dimensione dell’essere piuttosto che sulla dimensione del fare.
Per arrivare a questo livello di competenza si parte dalla coscienza emotiva cioè la costante attenzione rivolta al proprio stato mentale, riconoscendo ciò che si prova e perché lo si prova . ……In alcuni post precedenti ho scritto dello stato mentale nel momento presente.
Per maturare la coscienza emotiva è necessario conoscere se stessi e sfruttare al meglio ciò che abbiamo a disposizione rispetto alle situazioni vissute.
L’approccio è inside- out. Parto da me per arrivare all’altro!
Un valido aiuto come strumento di autovalutazione e di acquisizione di consapevolezza è il modello D.I.S.C.® Personale Profile; lo strumento, attraverso il self assessment consente di avere un feedback sulle seguenti caratteristiche:
Lo stile e le preferenze di comportamento.
Il comportamento espresso nel ruolo.
Eventuali tensioni con gli stili comportamentali diversi.
Il proprio stile di comunicazione e lo stile decisionale.
Le leve motivazionali.
Le aree a cui dedicare attenzione in termini di sviluppo.
Lo strumento è semplicissimo e attendibile per l’utilizzo a livello internazionale; è versatile: è possibile compilarlo online quando si desidera. I risultati saranno condivisi in video-sessione su appuntamento.