S. Covey ci ricorda che per un utilizzo ottimale del nostro tempo, essendo quest’ultimo la risorsa più preziosa che abbiamo, (ma di cui non ci rendiamo conto) è necessario avere la capacità di definire le priorità, di organizzare le attività in relazione alle priorità definite e…………….. autodisciplina.
La definizione delle priorità è strettamente correlata con gli obiettivi che vogliamo perseguire e le dimensioni temporali che li caratterizzano. Gli obiettivi sono in stretta relazione con i nostrivalori.
La capacità di organizzare le attività in relazione alle priorità comporta l’utilizzo di soft skills quali: capacità di comunicazione, di ascolto, di negoziazione, di visione generale e di dettaglio, di leadership…… e aggiungo di self care.
L’autodisciplina richiede consapevolezza del qui e ora, dello stato desiderato rispetto ad una nuova modalità di vivere il proprio tempo (la propria vita professionale e personale), del gap da colmare, e l’attenzione ad introdurre e mantenere nuove abitudini, nuovi comportamenti che vanno a sostituire i vecchi non più utili.
Ecco allora che attraverso il controllo dell’utilizzo del mio tempo, torno ad apprezzare ogni istante intriso del senso delle mie azioni.