Questo tipo di coaching è rivolto a: Imprenditori, Executive, elevate Professionalità, Middle Manager.
Saper padroneggiare oltre le competenze tecniche, le soft skill consente di agire con efficacia il proprio ruolo.
Il processo di coaching si avvale degli strumenti di self assessment D.I.S.C.;
con il coaching si attiva un intervento personalizzato che persegue lo sviluppo e il potenziamento delle competenze di:
visione sistemica,
presa di decisioni,
definizione degli obiettivi,
risoluzione dei problemi,
comunicazione efficace,
negoziazione,
delega,
time management,
stress management,
competenze di coaching per la conduzione dei gruppi di lavoro, integrazione vita professionale e personale (work-life integration).
Il team/group coaching, richiesto dalla committenza per aiutare il gruppi di lavoro a lavorare meglio insieme, si avvale degli strumenti di apprendimento consapevole del metodo D.I.S.C., che consentono di evidenziare le diverse caratteristiche comportamentali dei membri del team, le quali se non riconosciute come risorse diventano occasione e motivo di conflitto e incomprensioni.
Attraverso il TEAM / GROUP coaching, il coach supporta il gruppo di lavoro nella comprensione del grado di interdipendenza reciproca, evidenziando i punti di forza e finalizzando le azioni con un maggior focus sulle priorità da perseguire e sul miglioramento delle performance di gruppo allineando gli obiettivi individuali con gli obiettivi organizzativi ed aziendali.
Con il Team / Group coaching si agisce in termini di miglioramento nelle seguenti aree:
allineamento strategie, condivisione obiettivi, comunicazione efficace, rimozione di ostacoli, apprendimento condiviso, miglioramento delle performance, gestione dei conflitti, riorganizzazione funzionale dei flussi operativi, supporto al cambiamento
I risultati del coaching (fonte: International Coach Federation Survey 2016)